Maggio, 2025

sab24mag10:00sab18:00SABINA LIBRI 2025 V° EDIZIONELA CULTURA DEL CIBO:IL GUSTO DEL FUTURO10:00 - 18:00 Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” Poggio MirtetoTipologia Evento:arte,cinema,enogastronomia,Evento Culturale,libri

LEGGI TUTO

Dettagli dell'evento

Il 23-24-25 maggio 2025 dalle ore 10 alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” di Poggio Mirteto, si svolgerà la V° edizione della manifestazione SABINA LIBRI.

Sabato 24 maggio 2025
Mattina
Ore 10.00 Apertura della fiera e degli stand
Convegno “La cultura del cibo: il gusto del futuro”
Apertura dei Lavori
Dott.ssa Giovanna Altieri, Vicepresidente dell’Associazione Amici del Museo di Poggio Mirteto;
Ore 10.20 Il pasto che verrà: il futuro del cibo e i cibi del futuro tra conservazione e cambiamento,
Tommaso Rotundo, Antropologo, Dottore di ricerca (Ph.D.) in Scienze Demoetnoantropologiche (Università
“La Sapienza” di Roma);
Ore 10.40 Il gusto dove non te lo aspetti: la cucina silenziosa, sapori e spiritualità delle Clarisse Eremite di
Fara Sabina,
Sr Marcella Scarciglia, Monastero delle Clarisse Eremite Santa Maria della Provvidenza di Fara in Sabina;
Ore 11.00 Cucina nutrimento dell’anima: ricerca delle materie prime, tra tradizione e innovazione,
Laura Marciani, Chef dell’Hotel Ristorante degli Angeli di Magliano Sabina;
Ore 11.20 “Storie virtuose di prodotti, produttori e territorio”,
Andrea Cortese, Comunità Slow Food per il turismo sostenibile in Sabina;
Ore 11.40 “Bio distretto Sabino”: Uno strumento di sviluppo e valorizzazione del territorio e dei suoi
prodotti agricoli,
Dr. Marco Gianni, Presidente del Biodistretto Sabino e della Via di Francesco.

Pomeriggio
Sezione Beni Culturali dedicata a Tersilio Leggio
Ore 16.00 Apertura dei Lavori
Dott.ssa Caterina Placidi, Archivista della Diocesi Sabina-Poggio Mirteto
ore 16.10 – “La villa romana in località Monte a Mompeo. Oltre un ventennio di ricerche in Sabina”
a cura di Federico Giletti, Stefano Fassone. Edizioni Espera; –
Presentazione editoriale in anteprima della riedizione del manoscritto di Ercole Nardi “Ruderi delle
ville Romano Sabine nei dintorni di Poggio Mirteto” e del volume dedicato allo studio sul
manoscritto a cura di Priscilla Armellin. Edizioni Espera;
Ore 17.00 – “La toponomastica longobarda nel Regesto di Farfa Una nuova lettura”
Autore: Viviana Petraroli. Edizioni Espera; –
Nobili e signori in Sabina in età moderna Strategie di potere e committenze artistiche
Autore: Elena Onori. Edizioni Espera;
In Fiera sarà possibile acquistare i libri della Collana del Centro Studi Sabini “Raffaello Masci”- Comunità
Montana «Sabina» – IV Zona Regione Lazio – Poggio Mirteto.
SABINA LIBRI 2025
LA FIERA ALL’APERTO, SABATO
 Stand Aziende produttrici, ore 10,00 – 18,00 con possibilità di degustazioni – – –
Azienda Marcellini di Torri in Sabina: laboratorio dimostrativo del formaggio e della ricotta,
possibilità di acquistare i prodotti caseari di pecora (yogurt, formaggi, ricotta);
Birrificio Sabino di Poggio Mirteto (birra artigianale, genziana e gin);
Bosco dei Sabini di Roccantica (distillati, sali aromatizzati, biscotti e confetture).
 Mercatini del Dono della Sabina”, ore 15,00 – 18,00
Nei “mercatini” del Dono circolano oggetti ma NON soldi. Essi promuovono la Filosofia del DONO,
un modo di relazionarsi spontaneo e gratificante perché non vincolato dal presunto valore
dell’oggetto donato. Per info: pagina FB Mercatini del Dono della Sabina.
 Il Libraio Sabino, punto vendita di libri usati di Giacomo Mason
INOLTRE IN FIERA, SABATO
 Punto informativo Associazione Arcigay Rieti

INOLTRE IN FIERA, DAL 23 AL 25 MAGGIO
 “Una Valigia di Libri”: Contribuisci alla realizzazione della Biblioteca scolastica
Istituto Omnicomprensivo “Sandro Pertini” di Magliano Sabina. Nei tre giorni di fiera puoi donare
un libro nuovo o usato (in buone condizioni) e lasciarlo nella valigia degli studenti.
 La Mostra fotografica “I nostri ricettari”, a cura di Laura Daniela Tusa, fotografie di Daria Bucchi.
Un lavoro a quattro mani, la mostra fotografica “I nostri ricettari”, realizzata da Laura Daniela Tusa
e da Daria Bucchi, fotografa, è nata in occasione dei cento anni dalla morte di Pellegrino Artusi nel
2018, con il supporto del Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina.
 LA FIERA IN DIRECT: Spazio interviste e approfondimenti letterari e culturali in collaborazione con
Ass. Follow Focus Movie e Gruppo Scrittura Creativa della Biblioteca Comunale.
 Espongono gli Artisti:
Denise D’Ovidio, disegnatrice
Domenico D’Arienzo, mosaicista
Simonetta Enei, pittrice, Gruppo Acquerellisti Biblioteca Comunale
 La Rete tra Imprese della Sabina | Sabina Parco Slow
Cammino dei Borghi Sabini www.sabinaparcoslow.it
 APERTURE E VISITE GUIDATE
Ore 13.00 Visita guidata alla chiesa di San Paolo
Ore 10.00 -13.00 e 15.00 – 18.00 Apertura del Museo Arti e Mestieri di Poggio Mirteto
  PUNTO INFORMAZIONI BIBLIOTECA COMUNALE: tesseramento gratuito, prestito e servizi attivi.
CASE EDITRICI PRESENTI IN FIERA
 AG Book Publishing
 Amarganta editore
 Anassimandro edizioni
 Arbor Sapientiae editore
 Edizioni del Gran Sasso
 Efesto edizioni
 Elisir di idee Ass.ne culturale
 Else Edizioni – Libri serigrafici
 Espera edizioni
 Fondazione Varrone
 Giulio Perrone editore
 Affiori edizioni
 Il Formichiere editore
 Navarra editore

Orario

(Sabato) 10:00 - 18:00

Luogo

Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” Poggio Mirteto

X