La Carta dei Servizi

 [Bozza in fase di approvazione]


Cos’è il Sistema BBS.

Dal 1 gennaio 2005 l’Unione di Comuni della Bassa Sabina gestisce su delega dei Comuni le Biblioteche comunali per mezzo del Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina, quale strumento di realizzazione dei fini statutari degli stessi in ordine alla valorizzazione del patrimonio culturale della comunità, alla diffusione della conoscenza, alla promozione della lettura, all’accesso all’informazione, alla formazione. Il Sistema BBS è composto dalle Biblioteche comunali di Cantalupo in Sabina, Forano, Magliano Sabina, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto, Tarano e Toffia, a cui si sono aggiunti i centri lettura di Stimigliano, Selci e Torri in Sabina.

Il Sistema BBS mette a disposizione dell’utenza e incrementa il patrimonio delle biblioteche, gestisce i servizi di apertura, fruibilità e valorizzazione delle stesse, si ispira ai principi dell’amministrazione pubblica di efficacia, efficienza ed economicità.

Sede amministrativa: Unione di Comuni della Bassa Sabina
Settore Attività produttive e Biblioteche , Via Riosole 31/33, 02047 Poggio Mirteto (RI)
Ufficio di Coordinamento, Via Lambruschina 22, Stimigliano Scalo (RI)
Tel. 0765.410068 int. 32/33/34
www.bibliotechesabine.it | info@bibliotechesabine.it | sistemabiblio@unionebassasabina.it

 

A che serve il Sistema BBS.

Le biblioteche sono il luogo dove i cittadini di ogni età possono recarsi a prendere un libro, studiare, leggere una rivista, navigare in internet, vedere un film o ascoltare musica, visitare una mostra, partecipare a un incontro o a un dibattito, fare corsi e laboratori. Negli anni il Sistema BBS si è ingrandito fino a comprendere 7 biblioteche comunali e 3 centri lettura, ha costituito un ufficio di progettazione e coordinamento amministrativo, ha ampliato la sua capacità di cooperare con le amministrazioni pubbliche, le realtà associative e culturali del territorio, istituti di ricerca, fondazioni, imprese, ha dato impulso a progetti integrati con altri servizi culturali, museali, archivistici.

Una crescita promossa e sostenuta dall’amministrazione dell’Unione di Comuni della Bassa Sabina che si è concretizzata con la predisposizione della “Carta dei Servizi”, del nuovo “Regolamento delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina sull’uso dei servizi” e del “Regolamento per il funzionamento e la gestione del Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina”.

 

 Cos’è la Carta dei Servizi.

La Carta dei Servizi, approvata con Deliberazione della Giunta dell’Unione di Comuni ______, esecutiva ai sensi di legge, costituisce un patto tra l’Ente e gli utenti, contiene le regole e gli impegni reciproci, necessari a regolarne i rapporti. Indica gli obiettivi da raggiungere sulla base dei bisogni individuati e sulla base degli standard professionali e li ridetermina ogni volta che si renda necessario. In tal senso è uno strumento dinamico, ha validità pluriennale e verrà rinnovata al raggiungimento degli obiettivi dichiarati o nel momento in cui dovessero intervenire variazioni significative rispetto a quanto stabilito.

La Carta dei Servizi è un documento che contiene il profilo del Sistema BBS, gli obiettivi che si intendono perseguire, le strutture, le raccolte documentarie, il personale, gli strumenti, le attrezzature ed i mezzi professionali di cui si dispone.

 

I Principi Generali.

La biblioteca pubblica è un patrimonio della comunità, liberamente e gratuitamente fruibile. E’ un  istituto che concorre a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alla cultura, ai documenti, alle informazioni, alle espressioni del pensiero e della creatività umana, secondo i principi previsti dalla Costituzione Italiana quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica.

La biblioteca pubblica è un servizio di base la cui titolarità è in capo all’Ente Locale che la gestisce e primo punto d’accesso del cittadino all’informazione e alla documentazione, sostiene la formazione per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali e allo stesso tempo contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future, svolgendo servizi di documentazione sulla realtà locale cui fa riferimento.

In particolare i servizi del Sistema BBS sono ad accesso libero, aperti e gratuiti, nelle modalità stabilite dal Regolamento approvato in data …. e trovano limite solamente nel rispetto del diritto di fruizione da parte degli altri utenti e nell’esigenza di tutela e conservazione del patrimonio per i cittadini nel futuro. Il Regolamento stabilisce gli eventuali rimborsi delle spese per l’erogazione di servizi aggiuntivi, le modalità di sospensione temporanea o di allontanamento dai servizi di persone che mantengano all’interno della struttura un comportamento scorretto, l’esclusione di particolari documenti al prestito o alla riproduzione.

L’Ente può escludere o limitare l’accesso ai locali o, in via temporanea, anche ai servizi, al fine di migliorare la funzionalità complessiva.

Uguaglianza: I servizi delle biblioteche sono forniti sulla base dell’uguaglianza di accesso, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua, condizione sociale o grado di istruzione. Servizi e materiali specifici sono forniti a quegli utenti che, per qualsiasi ragione, non abbiano la possibilità di usare servizi e materiali ordinari, per esempio le minoranze linguistiche, gli anziani, le persone disabili, ricoverate in ospedale, detenute nelle carceri. Ogni fascia d’età deve trovare materiale rispondente ai propri bisogni.

Le raccolte e i servizi non sono soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali.

Imparzialità e continuità: I servizi sono erogati secondo principi di obiettività, imparzialità, equità, continuità e regolarità.

Eventuali cambiamenti o interruzioni nell’erogazione del servizio saranno ampiamente e preventivamente annunciate, adoperandosi attivamente per una riduzione del disagio e una tempestiva ripresa dei servizi.

Accessibilità: Il Sistema BBS si impegna a garantire orari di apertura quanto più ampi e adeguati alle esigenze della comunità, compatibilmente con l’organizzazione strutturale del Sistema.

Ogni biblioteca osserva orari coordinati e articolati tra i vari servizi bibliotecari del Sistema BBS. Ogni eventuale riduzione di orario viene tempestivamente ed ampiamente comunicata al pubblico.

Il Sistema BBS si impegna alla eliminazione delle barriere architettoniche in tutte le Biblioteche comunali in misura e nei limiti delle sue competenze.

Diritto di scelta: Le raccolte e i servizi comprendono tutte le forme di documentazione disponibili su qualunque supporto, che rifletteranno gli orientamenti attuali e l’evoluzione della società, così come la memoria dell’immaginazione e degli sforzi dell’uomo, incoraggiando il dialogo interculturale.

Il Sistema BBS si adopera con politiche di formazione degli utenti perché il diritto di scelta possa essere consapevolmente esercitato.

Partecipazione, trasparenza e tutela della privacy: Il Sistema BBS promuove la partecipazione degli utenti, siano essi individui o gruppi, garantendo strumenti per inoltrare suggerimenti, richieste, osservazioni, reclami.

Il Sistema BBS garantisce la semplificazione delle procedure ed una chiara e puntuale informazione sulle modalità di esecuzione, anche attraverso l’impiego di strumenti informatici nonché l’accesso ai documenti amministrativi di propria pertinenza, nel rispetto della Legge 241/90 e delle sue successive modifiche e integrazioni.

Il Sistema BBS si adopera anche per organizzare occasioni periodiche di incontro fra gli utenti e i responsabili dell’erogazione dei servizi.

Ogni biblioteca rispetta la riservatezza dei dati personali, delle informazioni ricercate e delle letture preferite dai propri utenti ai sensi del vigente “Codice in materia di tutela dei dati personali”.

Efficienza, efficacia ed economicità

Il funzionamento del Sistema BBS si ispira a principi di efficienza (organizzazione delle risorse per il perseguimento del miglior risultato) e di efficacia (ottenimento di risultati il più possibile adeguati ai bisogni).

Il Sistema BBS persegue il raggiungimento dei migliori standard professionali di servizio attraverso la cooperazione inter bibliotecaria, l’integrazione dei servizi culturali, la costituzione di reti tra Enti. I bisogni e il livello di soddisfazione degli utenti vengono periodicamente monitorati. La misurazione e verifica dei risultati viene condivisa e portata a conoscenza del pubblico.

 

Gli Strumenti.

Sedi e spazi: Le biblioteche sono situate in edifici raggiungibili e riconoscibili. Sugli edifici si opera per il superamento di ogni barriera architettonica. Essi sono forniti di arredi, attrezzature e tecnologie adeguate e vengono dotati di una buona segnaletica esterna e interna. Sugli ambienti si interviene per garantire il massimo della pulizia, confort, accoglienza, funzionalità e controllo di igiene e sicurezza. Gli spazi a disposizione sono suddivisi per offrire il massimo dei servizi al pubblico.

Gli ambienti sono puliti, confortevoli, accoglienti, funzionali. Igiene e sicurezza dei locali sono costantemente controllati.

SCHEMA Sezioni

  • Ragazzi
  • Prestito
  • Multimediali
  • Locali
  • Giornali
  • Fondi
  • Catalogazione
  • Sala proiezioni
  • Spazi laboratoriali
  • Segnaletica

Patrimonio documentario: Le Biblioteche comunali del Sistema BBS sono biblioteche di conservazione e di pubblica lettura.
Il patrimonio consiste in volumi n……  E’ in attivazione il servizio on line di lettura di un catalogo e-book e di n … quotidiani.
n. medio degli acquisti/anno

Catalogo: Per la ricerca dei documenti bibliografici sono disponibili al pubblico i cataloghi cartacei a schede e a volume e i cataloghi on line consultabili dalle apposite postazioni e dal portale web.  Fondi…

Le Biblioteche del Sistema BBS aderiscono al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e fanno parte del Polo SBN/RMS dell’Università La Sapienza di Roma consultabile in Internet. SBN oggi SOL Sebina è una forma di cooperazione interbibliotecaria che rende disponibili ai fruitori non solo il proprio catalogo ma anche i documenti esistenti nelle altre biblioteche comunali, statali, universitarie, private, aderenti al Sistema. Ciò permette all’utente di conoscere velocemente la biblioteca che possiede l’opera di proprio interesse e di richiederla attraverso il prestito interbibliotecario.

Personale: La gestione del Sistema BBS è garantita da risorse professionali (bibliotecari addetti alla Biblioteca, dipendenti pubblici a diversi livelli di competenze e ruoli di responsabilità, collaboratori esterni) in un ambito di ampia collaborazione, con il coordinamento gestionale del Responsabile del Settore.

I bibliotecari operano in autonomia professionale, nel rispetto dei principi della deontologia professionale e degli standard tecnici fissati dai competenti organismi, sulla base degli obiettivi e delle risorse forniti dall’Amministrazione e dal Responsabile di Settore e nel rispetto delle direttive e dei programmi organizzativi e gestionali predisposti.

L’aggiornamento del personale bibliotecario è un impegno che l’Ente assume ed è un dovere dei bibliotecari, che ad esso si dedicano con continuità e professionalità.

Il personale collabora con i cittadini utenti ed adotta un comportamento finalizzato alla più completa ed efficace soddisfazione delle esigenze di lettura e informative dell’utenza.

Risorse finanziarie: La programmazione delle attività e dei servizi tiene conto delle risorse finanziarie attribuite al Sistema BBS dagli strumenti di programmazione finanziaria dell’Unione di Comuni della Bassa Sabina (Relazione Previsionale e Programmatica, Bilancio di previsione, Piano Esecutivo di Gestione) e dalle quote annuali versate dai Comuni afferenti.

Il Sistema BBS si impegna a reperire ulteriori risorse con le quali garantire interventi aggiuntivi: partecipando annualmente ai bandi regionali per l’accesso ai finanziamenti pubblici; aderendo ad altri bandi; ottimizzando le risorse attraverso il coordinamento di alcune attività con altri servizi comunali ed instaurando partnership e collaborazioni con altri enti e soggetti di promozione culturale e sociale pubblici e privati.

 

I Servizi Erogati

[Modalità e tempi di erogazione dei servizi sotto stabiliti nel Regolamento]

– Prestito personale:  Il prestito è personale, non può essere trasferito ad altri e deve concludersi con la restituzione dei documenti alla biblioteca entro il termine di scadenza. Sono erogati anche il servizio di prestito inter bibliotecario sistemico e inter bibliotecario extra sistemico;

– Consulenza editoriale: Ogni biblioteca gestisce servizi di consulenza bibliografica ed assistenza alla consultazione dei cataloghi, alle ricerche informative e documentarie, alle ricerche su basi dati locali o remote.

– Consultazione e lettura in sede di materiale cartaceo e multimediale, servizi online: Le opere della Biblioteca possono essere lette liberamente. E’ consentito l’ingresso nelle sale con libri propri.

– Catalogo: Le Biblioteche mettono a disposizione degli utenti una postazione per la consultazione del catalogo. La consultazione può avvenire con l’assistenza del Bibliotecario o direttamente sul portale web attraverso l’accesso al catalogo on line;

– Fornitura di documenti (document delivery): Ogni biblioteca fornisce il servizio di fornitura di documenti ai propri utenti regolarmente iscritti al prestito;

– Servizi di riproduzione e fornitura copie: Ogni biblioteca può fornire il servizio di riproduzione, fotocopiatura e fornitura copie nel rispett delle leggi sul diritto d’autore;

– Documentazione locale: Ogni biblioteca cura la raccolta della documentazione locale storica ed attuale su ogni tipo di supporto, al fine di documentare la storia e la vita culturale sociale ed economica del territorio.

– Servizi multimediali e reti internet e wireless: Ogni biblioteca rende disponibili documenti e informazioni su qualsiasi supporto, compresi anche documenti video, sonori e multimediali. Il Sistema BBS cura l’integrazione delle raccolte cartacee  con la documentazione digitale e l’uso dei nuovi device attraverso la rete Internet anche in modalità wireless con l’installazione di piazze digitali.

– Servizi ed attività per bambini e ragazzi: Ogni biblioteca organizza servizi specifici rivolti ai bambini e ai ragazzi, a partire dalla prima infanzia e per tutto l’arco dell’età scolare. I genitori sono responsabili delle scelte e del corretto uso dei servizi e dei materiali da parte dei loro figli. Sono previsti spazi dedicati, attività di promozione della lettura e prestito collettivo per le scuole, con eventuale distribuzione di materiale illustrativo;

– Visite guidate: Ogni biblioteca può programmare periodicamente visite guidate aperte e gratuite, anche su appuntamento per far conoscere i propri spazi, attività e servizi. In particolare si organizzano annuali visite guidate per le scuole del territorio.

– Promozione della lettura e valorizzazione delle attività culturali e artisticheOgni biblioteca è un luogo di incontro e organizza dibattiti, presentazioni ed altre iniziative volte a promuovere la conoscenza dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’alfabetizzazione, l’uso delle nuove tecnologie, la formazione lungo tutto l’arco della vita della creatività e dell’espressione artistica in genere.

– Help desk e informazione di comunità: Il Sistema BBS può organizzare servizi di informazione in campi specifici, per esempio sull’economia locale (business information). Il servizio di informazione può comprendere funzioni di assistenza al cittadino in rapporto ai servizi pubblici, le istituzioni locali, le organizzazioni sportive, educative, le attività culturali e altri aspetti dell’organizzazione sociale della comunità locale (informazione di comunità) in coordinamento con i Comuni.

– Promozione del territorio, informazione turistica: Il Sistema BBS organizza attività di studio e ricerca e azioni di promozione finalizzate alla valorizzazione e alla conoscenza di raccolte documentarie e di aspetti della storia e della cultura locale, dei beni storici, artistici, ambientali e paesaggistici, dei servizi turistici, delle attività ricreative e del tempo libero.

– Ricerca ed attività editoriale: Il Sistema BBS produce pubblicazioni, guide, manuali, opuscoli sull’uso dei servizi, bibliografie, mostre documentarie ed altre iniziative editoriali e multimediali.

 

I DIRITTI

Customer satisfaction
Periodicamente il Sistema BBS effettua indagini presso la propria utenza ed i cittadini in generale per acquisire il giudizio sulla qualità del servizio fornito.

Suggerimenti e reclami
Il Sistema BBS ed ogni biblioteca sono a disposizione per ascoltare, accettare e registrare eventuali suggerimenti per gli acquisti e circa l’organizzazione del servizio e/o reclami di disservizi o di mancato rispetto degli impegni fissati nella Carta dei Servizi. Le modalità sono indicate nel “Regolamento delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina sull’uso dei servizi”. I moduli occorrenti sono reperibili sul portale web.

Pubblicità e comunicazioni
Oltre a quanto pubblicato dall’ente Unione di Comuni della Bassa Sabina in termini di legge sul proprio portale istituzionale, sull’albo pretorio e sulla sezione amministrazione trasparente, il Sistema BBS pubblica annualmente sul proprio portale:

  1. il piano esecutivo di gestione;
  2. i dati sulle performance previste dalla Carta;
  3. i risultati delle indagini effettuate per acquisire il giudizio degli utenti;
  4. il conto consuntivo del precedente esercizio;
  5. l’eventuale piano di sviluppo delle raccolte e delle dotazioni

Il portale www.bibliotechesabine.it è lo strumento ufficiale sul quale trovare informazioni e news, orari di apertura e chiusura, aggiornamenti e comunicati, tutta la modulistica per comunicare con gli uffici e con le biblioteche del Sistema BBS. Tutto il personale addetto è tenuto a comunicare prioritariamente con l’utenza attraverso la posta elettronica. Gli indirizzi di posta elettronica delle singole biblioteche sono reperibili sul sito.

 

I DOVERI

L’Ente gestore ed i Comuni afferenti devono:

  • assicurare adeguate risorse finanziarie alla Biblioteca, dotarla di locali, di risorse professionali e di risorse strumentali per soddisfare le esigenze della comunità da servire;
  • approvare annualmente gli obiettivi e controllarne il raggiungimento.

Il personale deve:

  • garantire il libero accesso ai documenti, alle informazioni e ai servizi disponibili in Biblioteca;
  • assistere l’utente nelle ricerche con cortesia, correttezza, disponibilità, imparzialità, riservatezza e senza discriminazione alcuna.

L’utente deve:

  • rispettare le regole di fruizione dei servizi della Biblioteca definite nella Carta dei Servizi e nel Regolamento, le scadenze e pagare le tariffe stabilite;
  • rispettare gli orari, le norme elementari della corretta convivenza civile, il silenzio nelle sale di lettura, il divieto di fumare;
  • rispettare i documenti e gli arredi senza arrecarvi danno o mettere a rischio la loro integrità e buona conservazione;
  • essere cortese, corretto, collaborativo con il personale della Biblioteca.

I doveri dell’Amministrazione si traducono in diritti della Biblioteca, i doveri dei bibliotecari in diritti degli utenti, i doveri di ciascun utente si traducono in diritti della comunità.

 


Legislazione di riferimento

  • Costituzione della Repubblica Italiana, artt. 3 e 9;
  • Manifesto Unesco sulle Biblioteche Pubbliche;
  • Raccomandazioni per le BibliotechePpubbliche dell’IFLA (International Federation of Library Association and Institutions);
  • Comunicato di Leuven dell’agosto 1998 emesso da Publica-Azione concertata per le biblioteche pubbliche dell’Unione Europea;
  • D. P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 – Testo unico delle disposizioni legislative regolamentari in materia di documentazione amministrativa; 
  • Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 – Principi sull’erogazione dei servizi pubblici;
  • Direttiva del Ministro per le Riforme e l’innovazione nella PA del 19 dicembre 2006;
  • Direttiva del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 18 ottobre 2007 – Carta della qualità dei servizi;
  • D.M. 23 ottobre 2013 e D.M. 8 agosto 2014 – Tavolo interistituzionale per la realizzazione del Piano Nazionale di promozione della Lettura;
  • Legge 7 agosto 1990, n. 241 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
  • Legge 7 giugno 2000, n. 150 – Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
  • D. Lgs. 30 luglio 1999, n. 286 – Capo III, Art. 11 – Qualità dei servizi pubblici e Carta dei servizi;
  • D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali;
  • D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali;
  • D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio;
  • D. Lgs. 9 aprile 2008 , n. 81 – Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Legge Regionale n. 42 del 24 novembre 1997 – Norme in materia di beni e servizi culturali del Lazio
  • Legge Regionale n.16 del 21 ottobre 2008 – Iniziative ed interventi regionali in favore della promozione del libro, della lettura e delle piccole e medie imprese editoriali del Lazio;
  • Legge Regionale n.6 del 7 agosto 2013 – Modifiche alla Legge regionale 23 ottobre 2009, n.26;
  • Deliberazione del Consiglio Regionale 19 giugno 2002, n.109 – Piano Settoriale 2002 – 2004.

Torna in alto ↑

X